Home   > Informazioni > Attività e Progetti

2021

categorie

Scuola Primaria "F. Gasparini" 3°A

Premiazione del progetto "Pensiero di Natale"

2020

categorie

Scuola Primaria "F. Gasparini" 2°A

Nel rispetto delle regole anti COVID, gli alunni della 2° A della Scuola Primaria "F. Gasparini" hanno creato uno spettacolo a distanza per augurare alle famiglie un sereno Natale.

2020

categorie

SENZA ZAINO DAY

TG dei ragazzi

Il 15 Maggio 2019 si è svolta la giornata del " Senza zaino day" nei plessi di Scuola Primaria "Gasparini" e di Frati.

In conformità alle linee guida del modello organizzativo Senza Zaino: accoglienza, comunità e responsabilità, l'iniziativa è stata estesa anche alle classi che non si avvalgono di questo modello. Sono stati allestiti laboratori didattici guidati dagli alunni a cui hanno aderito anche i genitori. 

2020

categorie

CONCORSO " LA BEFANA A MARIGNANA"

Primo classificato!!!

Gli alunni dell'Istituto hanno partecipato con entusiasmo al concorso "La Befana a Marignana" proponendo un'intervista ai nonni e ai bisnonni sui racconti della Befana nella tradizione popolare.

2019

categorie

SENZA ZAINO DAY 2019

Seminiamo il futuro di parole gentili

Le parole gentili sono state il tema del Senza Zaino Day 2019. 

Tante sono state le classi, della scuola primaria, coinvolte nella giornata celebrativa del Senza Zaino. 

Anche quest'anno la scuola è stata aperta ai genitori che, numerosi, hanno accolto l'invito a partecipare alle iniziative proposte.  

2019

categorie

SENZA ZAINO

Per una scuola di comunità

2018

categorie

SENZA ZAINO

Per una scuola di comunità

Il modello di scuola Senza Zaino si fonda su tre valori fondamentali:

- Ospitalitàintesa come un rinnovamento della didattica, ristrutturando gli spazi scolastici. In particolare nell’aula, l’organizzazione dello spazio orizzontale prevede l’individuazione di aree distinte (tavoli, agorà, postazioni per i mini laboratori) che rendono possibile diversificare il lavoro scolastico, consentendo più attività in contemporanea, lo sviluppo dell’autonomia, l’esercizio della capacità di scelta e una molteplicità di pratiche condivise di gestione della classe. La cura dello spazio verticale prevede la strutturazione della cartellonistica e la realizzazione di pareti attrezzate, l’etichettatura dei materiali e degli strumenti negli scaffali. La struttura dell'aula in sè favorisce il movimento, alimenta l’autonomia e, in definitiva, concorre alla realizzazione di un apprendimento efficace.

-Responsabilità: nella pratica scolastica, sono gli strumenti didattici che possono favorire la conquista dell’autonomia e il rinforzo del senso di responsabilità. Normalmente la scuola ne è sprovvista, essendo dotata quasi esclusivamente dei libri di testo. Una segnaletica per rispettare il silenzio o per definire il momento di lavoro senza l’aiuto del docente; il pannello dove sono indicate le responsabilità a cui ciascuno deve far fronte; gli schedari auto-correttivi che consentono di esercitarsi e di avanzare, il timetable che informa sulle attività, il Manuale che raccoglie i vari documenti della classe, i materiali per il Laboratorio di scienze, i giochi matematici, la scheda di registrazione delle attività personali, i libri e le enciclopedie, i software didattici, la LIM e il computer sono alcuni esempi di strumenti didattici presenti nelle aule SZ.

-Comunità: gli spazi dell’aula e della scuola, in Senza Zaino, sono organizzati per concretizzare l’idea di Comunità e permettere l’incontro e il lavoro condiviso dei docenti e degli allievi. Lo spazio-aula è strutturato in aree e prevede un luogo di incontro per gli allievi, denominato agorà o forum, particolarmente significativo per la comunità-classe. Nell’Agorà SZ si tengono diverse attività: la lettura personale e della spiegazione di avanzamento disciplinare: l’ascolto e la discussione guidata; l’assunzione di decisioni che riguardano la vita della comunità e lo scambio e il confronto tra gli allievi e degli allievi con il docente. Il concetto di Comunità si fonda sull’evidenza che l’apprendimento è un fenomeno sociale e avviene dentro relazioni significative. La cura della qualità di queste relazioni aiuta i comportamenti prosociali e collaborativi, che alimentano la condivisione e la negoziazione di significati.

RSS
12

 

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011